Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Conclusa giovedì 8 novembre la sesta edizione di Moda Makers, il grande appuntamento delle aziende della filiera Moda e Lusso di Carpi, che per tre giorni hanno proposto ai compratori provenienti da circa quaranta Paesi del mondo le proprie creazioni per l’Autunno/Inverno 2019/20. Palpabile la soddisfazione tra le aziende espositrici e gli organizzatori, innanzitutto per il numero dei visitatori (circa 1.100 presenze) che confermano l’interesse per la manifestazione.

ARGOMENTI

Si è tenuta venerdì 9 novembre la cerimonia di premiazione del Premio "Paolo Mascagni" 2018, settima edizione del riconoscimento istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore Paolo Mascagni e dedicato alle “imprese che crescono”.

Regenesi, azienda che si dedica alla creazione di accessori moda dal gusto made in Italy e oggetti per l’arredo di design, creati a partire da materiali di post-consumo, completamente sostenibili grazie a processi d’avanguardia, protagonista a Ecomondo presso la Fiera di Rimini e al Festival “Economia Come – l’impresa di crescere” all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

ARGOMENTI

Taglio del nastro per la nuova camera bianca. Dal 2012 ad oggi, B.Braun Avitum Italy ha investito 32 milioni di euro per la ricostruzione, l’ampliamento e la modernizzazione dei reparti.
Francesco Benatti, amministratore delegato dell’azienda: «Questo progetto rafforza il nostro impegno a investire sul territorio». 

Un nuovo modo di concepire l'azienda: vecchi container usati che diventano innovative strutture ecosostenibili dedicate all'alta formazione di giovani talenti, grazie all’alleanza con cinque prestigiose università. Hpe Coxa, l’azienda modenese specializzata in engineering per il settore dell’automotive, motorsport e automation solution, da oltre una decina d’anni ha costruito relazioni consolidate con le università del territorio. Ma per un’impresa che illustra la propria mission come “fornire ingegneria, progetti e prodotti di eccellenza” non poteva essere abbastanza.

Nel mese che la Unione Europea ha dedicato alla sicurezza informatica, si è tenuto al Museo San Siro di Milano il 4°Tell Day. Un evento che ha visto tra i protagonisti anche l'azienda Skybackbone Engenio, che a Carpi ha recentemente inaugurato un importante centro operativo.

Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.

Si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento produttivo di Calzoni a Calderara di Reno. L’evento ha avuto luogo alla presenza dell’Ammiraglio Matteo Bisceglia (Direttore degli Armamenti Navali), dell’Ammiraglio Andrea Petroni (Comandante dei Sommergibili della Marina Militare Italiana), dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi, del Sindaco di Calderara di Reno Irene Priolo e di varie altre autorità.

Un secolo di lavoro alle spalle e ancora tanta voglia di innovare. Nonostante sia ormai prossima ai suoi primi 100 anni, Berardi Bullonerie si presenta oggi con quell’entusiasmo giovanile tipico di chi vuole crescere ancora. E alla sua “veneranda” età non smette di guardare al futuro per ampliare il proprio mercato.

ARGOMENTI

Nasce nella centralissima via Ugo Bassi a Bologna il polo per la Digital Transformation dedicato alla condivisione della cultura digitale e rivolto ad aziende, innovatori e Pubblica Amministrazione. Net Service Digital Hub dal 15 ottobre offre oltre 800 mq di ambienti polifunzionali, interattivi e tecnologici. Al taglio del nastro ha partecipato, tra gli altri, anche il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi.

Acma, società del gruppo Coesia, presenta una rinnovata offerta di servizi per ottimizzare la produttività dei propri macchinari. Una nuova concezione di supportare il cliente, grazie a strumenti e materiali digitali e user friendly. Il nuovo pannello operatore, che sarà mostrato in anteprima alla fiera Pack Expo di Chicago, è uno strumento evoluto che da un lato semplifica la conduzione delle macchine, e dall’altro ne ottimizza la produttività.

Il Gruppo Varvel, dal 1955 specializzato nel settore delle trasmissioni meccaniche di piccola e media potenza, offre alla clientela italiana e internazionale riduttori pensati per funzionare al meglio in ogni circostanza e quindi anche in applicazioni a basse temperature, grazie ad anelli di tenuta e lubrificanti adeguati.

ARGOMENTI

Baxter ha selezionato il sito di Medolla (Modena) per la creazione di un centro di eccellenza mondiale per la produzione di dispositivi medici per le terapie renali, tecnologicamente avanzati. L’investimento, che vedrà da qui al 2020 la piena implementazione del progetto, è pari a 10 milioni di euro.


Che cosa hanno in comune gli esplosivi, il vetro, la ceramica, i farmaci e i microchip? La risposta è semplice: sono polveri. E Rodolfo Albini, amministratore unico e fondatore dell’azienda di Calderara di Reno, ha trovato le tecniche più efficaci per movimentare tutti i prodotti allo stato polveroso: tubi e aria compressa. “Il procedimento è semplice anche se il settore è poco battuto”, spiega Albini, “e la mia idea, nata 25 anni fa, ha il pregio della possibilità di applicazione a una varietà di fatto infinita di produzioni”

Essere pionieri nella ricerca su Botanicals originali con l'obiettivo di trasformarli in dispositivi medici, cosmetici o materiali innovativi, fino ad arrivare al Bioprinting della pelle in 3D. L'amministratore Luisa Pecorari racconta Ophera, la società che fa capo a un team di ricercatori con l'obiettivo di integrare e potenziare le applicazioni della biologia molecolare e della biotecnologia avanzata, per realizzare progetti e prodotti innovativi da sviluppare in alleanza con partner scientifici e commerciali.

L’ultimo nato in casa Ferri si chiama Icut, un elegante trattorino, con tanto di cingoli, che in realtà è un porta attrezzi radiocomandato capace di gestire la manutenzione di argini e scarpate, a cominciare dallo sfalcio. Il perfetto esempio di cosa sia l’azienda di Tamara, fra Copparo e Ferrara: le radici nel passato (è stata fondata nel 1844) ma tutte le energie rivolte al futuro. Gisella Ferri è la titolare insieme al fratello Sandro e rappresentano la quinta generazione di questa famiglia, mentre la sesta è già pienamente in campo.

Venti opere d’arte realizzate con materie prime provenienti dalle lavorazioni industriali da venti artisti di fama internazionale hanno dato vita al progetto “Indart - Industries Join Art”. Tra le aziende protagoniste anche Cms di Marano sul Panaro

Bio-on ha vinto il premio “Best Practices” assegnato da Frost&Sullivan al componente più innovativo per l’industria cosmetica ottenuto da fonti vegetali rinnovabili (New Product Innovation in the Bio-based Ingredients for the Cosmetics industry). Il premio, globalmente riconosciuto come uno dei più prestigiosi e attendibili, conferma l’unicità delle soluzioni Bio-on basate su bioplastica naturale e biodegradabile al 100%.

Berardi Bullonerie, azienda leader nel settore del fasteners, alla vigilia del suo primo secolo di storia affida la propria immagine futura alla creatività dei giovani grafici formati nell'Istituto Salesiano di Bologna

eLogic entra a far parte del Gruppo Maggioli, leader in Italia per le soluzioni di trasformazione digitale di aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione, con un’offerta che comprende servizi e prodotti che spaziano dalla fornitura di software gestionale alla consulenza aziendale, dall'outsourcing sistemistico all'erogazione di servizi cloud, dalla formazione ai prodotti editoriali, dal marketing digitale alle applicazioni di rete.