Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Saranno 12, nel corso del 2019, le manifestazioni fieristiche che vedranno un ruolo attivo giocato da Carpi Fashion System, il progetto di valorizzazione delle aziende della filiera Moda e Lusso promosso da Cna, Lapam-Confartigianato, Confindustria Emilia e dal Comune di Carpi, che ha goduto sin dalla sua nascita del determinante contributo di Fondazione CR Carpi.

Elettra Investimenti S.p.A., PMI Innovativa di Latina operante sul territorio nazionale nella produzione di energia elettrica e termica e nell’efficienza energetica, e CPL CONCORDIA, multiutility dell’energia, hanno sottoscritto un accordo commerciale finalizzato alla diffusione nel mercato italiano di nuovi impianti di rigassificazione di GNL (Gas Naturale Liquido) in associazione a impianti di cogenerazione.

Officine Maccaferri anche quest’anno, con il punteggio massimo di 3 stelle, è stata inserita nell’elenco delle imprese con rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

ARGOMENTI

"Validazione metodiche NIR in campo agroalimentare e dei biocombustibili" è il seminario che Gate, lo spin off dell'università di Ferrara, propone martedì 12 febbraio 2019 alle ore 14 presso il Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie di via Luigi Borsari 46 a Ferrara. Tra le collaborazioni virtuose già messe in piedi da Gate, e raccontate nel corso della giornata seminariale, c'è anche la sinergia con il Pastificio Andalini.

Tutte le hall degli hotel saranno dotate di un defibrillatore. Non tanto per un obbligo di legge quanto per una iniziativa a cui il titolare del Gruppo Chc, Roberto Ciapparelli, tiene particolarmente. Da qualche mese, dunque, anche l’Holiday Inn di Bologna, nel quartiere fieristico della città petroniana, può contare sulla presenza di questo importante dispositivo salvavita.

65 progetti vincenti per un totale di oltre 20 milioni di euro di investimenti a fondo perduto attratti sul nostro territorio. Si confermano eccellenti i risultati ottenuti dalle imprese associate a Confindustria Emilia nell’ambito di Horizon 2020, l’ottavo programma quadro elaborato dalla Commissione europea, che ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la ricerca dei Paesi membri.

L’innovativa startup bolognese REJOINT si aggiudica un finanziamento da tre milioni di euro nel Fast Track to Innovation di Horizon 2020 per un progetto sul biomedicale, “Yourknee”, un sistema protesico di ginocchio patient specific pensato per ovviare il comune problema del mismatch dimensionale tra gli attuali sistemi protesici e l’anatomia specifica di ogni singolo paziente.

Uno spazio per accogliere e riunirsi, comunicare e confrontarsi: nasce cosi Twinset Campus a Carpi. Si tratta di una villa ristrutturata e trasformata in un campus: è il primo esperimento in un’azienda di moda.

Finmasi Group ha acquisito il 100% del capitale sociale di EPN Electroprint GmbH, localizzata a Neustadt nella regione della Turingia, in Germania. EPN Electroprint GmbH, costituita nel 1988, ha circa 70 dipendenti e nel 2018 ha realizzato un fatturato di 6 milioni di euro.

Il Gruppo Varvel, realtà italiana specializzata nel settore delle trasmissioni di potenza, è stato tra le prime aziende a introdurre sul mercato internazionale dei riduttori il concetto di modularità spinta, consentendo di soddisfare una clientela globale con una sensibile riduzione di costi e tempistiche di consegna. Un vantaggio per tutta la filiera, dal produttore all’acquirente finale, passando per il distributore.

Partita l’ottava edizione del Sales Meeting di Fervi, evento annuale dove la società incontra la propria rete di vendita per presentare, e confrontarsi, sui risultati dell’anno appena concluso e pianificare al meglio il 2019.

ARGOMENTI

La Filiera Turismo e Cultura di Confindustria Emilia organizza un incontro in cui sarà presentato il programma 2019 dell’aeroporto Guglielmo Marconi dal titolo “Più valore a chi vola. Le nuove destinazioni dell’Aeroporto Guglielmo Marconi e le opportunità riservate ai soci di Confindustria Emilia”. Appuntamento per lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 15 in via San Domenico 4 a Bologna.

Tra le applicazioni più interessanti e significative nel campo aerospaziale c’è senz’altro il nuovo modello per la galleria del vento del convertiplano AW609, realizzato da CRP Technology per Leonardo Helicopter Division (Leonardo HD, ex Agusta Westland).

ARGOMENTI

Si tratta della prima organizzazione imprenditoriale ad aderire alla piattaforma di open innovation  “Startup Europe Partnership” voluta dalla Commissione Europea. Confindustria Emilia supporta le aziende associate nel loro percorso di open innovation e come primo passo prevede la partecipazione allo Scaleup Summit di Milano i prossimi 11 e 12 marzo, ospitato a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana.

Si è concluso l’aumento di capitale da parte di GELLIFY e auxiell di TechMass, startup innovativa fondata in Italia nel 2017, che entra di conseguenza nel programma di gellificazione, modello proprietario di GELLIFY che in 6-24 mesi impatta su tutte le aree aziendali, strutturando processi e integrando le competenze delle startup.

L'acceleratore di RVC GenerationS e Almacube, l'incubatore di imprese innovative di Confindustria Emilia e Università di Bologna, hanno raggiunto un accordo per lo scambio di innovazioni tecniche al fine di migliorare lo sviluppo tecnologico in Russia e in Italia. Lo scopo della partnership è quello di semplificare i legami tra gli ecosistemi di innovazione - startup, aziende ed esperti dei due Paesi.

SITI BT Group S.p.A., produttore di impianti completi per piastrelle e sanitari, quotata sul mercato AIM Italia, comunica che ha acquisito il 48% del Capitale della società Projecta Engineering, l’azienda del gruppo attiva nelle tecnologie di decorazione digitale consolidando la propria partecipazione al 100%.

ARGOMENTI

In un mondo sempre più virtuale i canali di vendita sono oggi eterogenei ma estremamente connessi e il consumatore si muove con disinvoltura tra punti retail fisici e store digitali. La capacità di offrire una strategia omni e cross canale che garantisca un’esperienza integrata e coinvolgente è quindi un fattore determinante per il successo di un brand. Nato dalla collaborazione tra Fondazione Fashion Research Italy e GLAM, il Corso di Fashion E-Commerce Management, unisce lo storico know how Made in Italy ad un’esperienza pluridecennale nell’ambito del Luxury E-Commerce di cui affronta le dinamiche di creazione e gestione a 360°.

Ducati Motor Holding chiude il 2018 con 53.004 moto consegnate ai clienti di tutto il mondo, mantenendo le vendite, per il quarto anno consecutivo, al di sopra delle 50.000 unità, soglia superata dall’azienda di Borgo Panigale per la prima volta nel 2015. A questo risultato ha contribuito in modo determinante il successo della famiglia Panigale, con 9.700 moto vendute (+70% vs il 2017), conquistando per la prima volta nella storia dell’azienda il primato delle vendite mondiali nel segmento delle supersportive.

Un laboratorio completamente attrezzato e due punti vendita per sviluppare un modello di business tra formazione e imprenditorialità nella piccola città di frontiera di Ressano Garcia. A renderlo possibile un "panel" di tutto rispetto formato da aziende, testimonial ed enti di volontariato. Tra i protagonisti Carpigiani, Fabbri 1905 e Gino Fabbri Maestro Pasticcere.