Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Esat Bayram Ozoguz, Direttore Generale di Kastamonu Italia

Kastamonu Italia opera dal 2019 con un grande stabilimento di oltre 700 mila metri quadri nel comune di Codigoro. Produce pannelli di legno e fa parte di un gruppo internazionale nato nel 1936 che presenta un fatturato di 1,5 miliardi di euro.

Andrea Mura sulla Vento di Sardegna

C’è anche tanta Nanoprom nell’impresa che sta portando a termine Andrea Mura, il velista sardo di 59 anni, che lo scorso novembre è salpato in solitaria da La Coruña, in Spagna, e sta per farvi rientro dopo una navigazione oceanica di 120 giorni, che lo ha portato a fare il giro del mondo doppiando i tre grandi capi: Buona Speranza, Leewin e Horn. L’azienda, leader nella produzione di vernici leggere per diversi comparti è presente su “Vento di Sardegna”, l’imbarcazione di Andrea Mura, con uno dei suoi brevetti più conosciuti e apprezzati dagli esperti di tutto il mondo.

Da sinistra: Mirco Armandi, Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico; Fabio Teti, Direttore Amministrazione, Finanza e Commerciale; Paolo Paolillo, Direttore della società; e Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato di Tper

Dall’8 marzo anche in tutto il servizio extraurbano di Tper sarà possibile utilizzare il pagamento diretto con carta bancaria. Sarà sufficiente avvicinare la carta, anche in versione “virtualizzata” su smartphone o smartwatch, e selezionare il numero di zone del proprio viaggio.

La mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta” ideata dalla Fondazione Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo e sponsorizzata, tra gli altri, da NiEW è alla seconda edizione

I prossimi appuntamenti della mostra fotografica ideata dalla Fondazione Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo e sponsorizzata, tra gli altri, da NiEW. Valorizzare, celebrare e difendere il valore delle donne è un impegno che a marzo diventa ancora più intenso.

Luigi Samele (photocredit FIE - International Fencing Federation)

Qualificazione aritmeticamente raggiunta per la squadra Ucraina di Sciabola Femminile e per Luigi Samele della società bolognese

Wienerberger comunica con successo l’acquisizione delle attività di Terreal in Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti, oltre al marchio Creaton in Germania.

L’Ospedale di Sassuolo è tra i 131 ospedali migliori d’Italia secondo la classifica stilata dal settimanale statunitense ‘Newsweek’ che, ogni anno, presenta una lista aggiornata delle migliori realtà ospedaliere di tutto il mondo.

Confindustria Emilia conferma anche per questa edizione la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “Cybersecurity Management”, da giugno a settembre 2024.

Il ricavato al “Talento Riscoperto”, per dare una opportunità di riscatto alle persone che perdono il lavoro dopo aver compiuto i 50 anni. Fondazione Futuro, ente benefit di Agenzia Generali Via Emilia Est, è nata da un’intuizione del presidente Pierluigi Bancale e di sua moglie Fernanda Conte, che hanno voluto offrire aiuto concreto alle persone a rischio di emarginazione sociale

Marco Squinzi, amministratore delegato di Mapei, ed Emilio Mussini, presidente di Panariagroup

Per il secondo anno consecutivo. Panariagroup sta portando avanti un virtuoso progetto di formazione sulla sostenibilità condiviso con MAPEI Academy. Al convegno bolognese “La pavimentazione a CO2 100% compensata”, le due aziende hanno presentato le ultime soluzioni per la transizione ecologica nel Real Estate. Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Bologna, l’approfondimento “Missione Clima” dell’assessora Anna Lisa Boni, ha illustrato gli interventi avviati dall’Ente

Claudio Stefani, CEO di Acetaia Giusti

Acetaia Giusti prosegue il suo percorso all’insegna delle contaminazioni nel settore della mixology, presentando una nuova partnership con NIO Cocktails, brand che nasce con l’obiettivo di rivoluzionare la cultura dei cocktail e, in particolare, le abitudini di consumo del grande pubblico grazie ai suoi premium drink “pronti da bere”. 

5 marzo e 9 aprile 2024 per i Sustainability Talks, dedicati alle 3 dimensioni fondamentali della sostenibilità: Environmental, Social, Governance - ESG

Confindustria Emilia, promotrice dell'innovazione e del progresso nel panorama industriale, è entusiasta di annunciare due imperdibili eventi nel suo calendario di iniziative per la sostenibilità aziendale. Il prossimo 5 marzo 2024, si terrà il "Sustainability Talks #8”, il percorso verso la decarbonizzazione d’impresa, seguito il 9 aprile 2024, dal Sustainability Talks #9.

Simone Volpi, presidente di Comecer con i ragazzi vincitori della Borsa di Studio della fascia medie-superiori

Nei mesi scorsi la prima edizione della borsa di studio con la quale l’azienda, specializzata in apparecchiature per la produzione e il confezionamento asettico per i mercati radiofarmaceutici e farmaceutici, ha premiato un totale di 15 studenti, figli dei propri dipendenti, che si sono distinti per i loro ottimi risultati sia a scuola che all’università.

Gabriele Bonfiglioli, amministratore delegato di Marzocchi Pompe

L’'azienda punto di riferimento nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, comunica di aver compiuto un altro passo del proprio piano strategico di allargamento del complesso di Zola Predosa, alle porte di Bologna

Marco Baracchi, direttore generale di CRIT

Promuovere la trasformazione degli impianti di produzione, in particolare delle PMI, verso l’industria 5.0 rafforzando la loro resilienza in caso di cambiamenti imprevisti. È questo l’obiettivo del progetto europeo ONE4ALL, sviluppato dal centro di ricerca modenese CRIT, specializzato nell’analisi di informazioni tecnico-scientifiche e in attività di sviluppo di progetti di ricerca, assieme a dieci partner da otto Paesi europei

Alessandro Cioni, Amministratore unico di Eurolam

Fondata nel 1998 a Serramazzoni (Modena) come azienda artigianale di carpenteria, Eurolam si dedicava alla lavorazione della lamiera, per approdare poi al settore del fotovoltaico. Nel 2023, il fatturato globale è stato di 25,12 milioni di euro (+46% rispetto al 2022; la quota dell’export è del 40%, e il principale mercate estero è dato dal Sud America.

Sede del Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna dall'alto

Nel corso della mattinata di oggi, presso il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), il centro di Philip Morris per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate all’Industria 4.0, si è tenuto per il secondo anno di seguito il seminario di formazione, realizzato insieme a Confindustria Emilia Area Centro e al BI-REX Competence Center, Consorzio pubblico-privato, nato nel 2018 a Bologna, specializzato sul tema Big Data.

La presentazione di Open Mind sarà tenuta il 7 marzo presso Confindustria Bergamo

Confindustria Bergamo, Emilia Area Centro e Varese hanno organizzato “Open Mind”, un ciclo di viaggi e incontri alla scoperta di ecosistemi innovativi e la visita di luoghi più all’avanguardia. La presentazione di questo programma si tiene giovedì 7 marzo a Bergamo, in presenza e in modalità webinar

Lo stand del Gruppo Fabbri alla fiera Fruit Logistic, a Berlino

Gruppo Fabbri annuncia con orgoglio il clamoroso successo della sua partecipazione a Fruit Logistica, contrassegnata da risultati significativi sia in termini di nuovi progetti che di vendite di prodotti.

Un momento dell’evento che Cpl Concordia ha tenuto a Roma riservato ai maggiori clienti e ai principali stakeholder

Cpl ha scelto la capitale romana per celebrare questa ricorrenza con i propri vertici e gli stakeholders; è stata l’occasione per toccare i temi strategici dello sviluppo del settore energetico