Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Sostenibilità

Da sinistra:  Stefania Po, Ufficio amministrazione; Adriano Cornaglia, Resp. Ufficio Gare; Barbara Goretti, Resp. Amministrazione; Andrea Malagoli, Presidente CDA; Alessandro Zironi Resp.Certificazioni e RSPP e Alessandra Fascia Resp. Call Center e Back Office

L’azienda modenese, che da oltre 30 anni fornisce servizi gestionali e commerciali alle multiutility, ha ottenuto l’importante certificazione per il suo impegno nel valorizzare la diversità e nel favorire significativamente i processi di inclusione aziendale

Nasce la no-profit NewSkin AISBL per supportare startup, PMI e laboratori con soluzioni di nanotexturing e coating

Nasce la no-profit NewSkin AISBL per supportare startup, PMI e laboratori con soluzioni di nanotexturing e coating. Continua a leggere l'articolo per scoprire come aderire.

Numerosi i percorsi di welfare aziendale attivati per agevolare il rientro al lavoro delle madri e favorire la natalità: 1.000 euro di contributo alla nascita, una copertura integrale della retta del nido della bimba/del bimbo, assistenza psicologica e molto altro

Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per tutte le imprese. Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (CEE), sottolinea come anche le PMI dovranno adeguarsi per restare competitive. Se inizialmente gli obblighi riguardavano le grandi imprese, gli effetti della direttiva si estendono a tutta la catena di fornitura, coinvolgendo anche le PMI.  Quest’ultime dovranno comunque fornire dati ESG per soddisfare le richieste dei loro clienti principali se non vogliono che le aziende cambino fornitori.

Da sinistra: Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera; Irene Priolo, Assessora all’ambiente, programmazione territoriale, mobilità e trasporti, infrastrutture della Regione Emilia-Romagna; Marco Panieri, Sindaco di Imola; e Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente – Gruppo Hera

Innovazione e performance nel primo impianto nel suo genere in Europa su scala industriale, realizzato a Imola per riciclare i compositi in fibra di carbonio riducendo l’impatto ambientale. Qui entrano scarti a fine vita ed esce fibra di carbonio rigenerata, leggera e resistente come quella vergine, pronta per essere riutilizzata in un ciclo potenzialmente infinito in vari settori strategici del Made in Italy. Ad oggi, si prevede che l’impianto della multiutility produrrà 160 tonnellate di fibra di carbonio riciclata ogni anno, con un risparmio energetico del 75% rispetto alla fibra vergine.

Lia Grandi, Presidente di SMARTENGINEERING

SMARTENGINEERING sta facendo segnare performance importanti, espandendosi in nuovi mercati, diversificando le proprie attività e adottando politiche sempre più orientate alla sostenibilità e al benessere delle proprie risorse. In questa intervista la presidente Lia Grandi racconta l’importante percorso di crescita dell’azienda.

Lo stand di Gruppo Hera a Key – The Energy Transition Expo 2025

Terzo operatore nel settore energy per numero di clienti, la multiutility a Key – The Energy Transition Expo 2025 riconferma il ruolo di partner-chiave per la transizione ecologica dei propri stakeholder, con investimenti strategici e soluzioni innovative che vedono il coinvolgimento di cittadini e clienti per un futuro sostenibile e a emissioni zero

Un nuovo impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile sorgerà a Modena, segnando un importante passo avanti nella transizione energetica e nella promozione delle fonti sostenibili.

“Promuovere un modello di economia equa, inclusiva e rigenerativa sul territorio della provincia di Modena”. Con questo scopo è stata ufficializzata la nascita della rete di imprese B Local Modena, prima sperimentazione in Italia che riunisce le aziende certificate B Corp della stessa provincia

Bieffe Project e Unimore, hanno presentato  MIMÌ, il nuovissimo veicolo innovativo alimentato a idrogeno, supercapacitori e batterie al litio, che rappresenta una rivoluzione per la mobilità sostenibile

Cresce ancora la partnership fra il Gruppo Hera e i marchi ristorazione del Gruppo Cremonini. Nel 2024 salite a 133 le tonnellate di oli alimentari esausti recuperate per produrre biocarburante. Coinvolti 220 ristoranti in tutta Italia 

La storica azienda di cartotecnica di Malalbergo, in provincia di Bologna, ha recentemente avviato una collaborazione con il pasticciere bolognese Luca Porretto con il progetto “PER TE”. Si tratta di un’iniziativa che unisce solidarietà e sostenibilità, offrendo un aiuto concreto alle associazioni del territorio, evitando gli sprechi e trasformando ciò che a fine giornata resta invenduto in una risorsa preziosa per chi ne ha bisogno.

Marco Sighinolfi, CTO di Idraulica Sighinolfi Albano e Donatella Sighinolfi, CEO di Idraulica Sighinolfi Albano

L’azienda di Nonantola (MO), specializzata nella produzione di cilindri idraulici, ha presentato la nuova tecnologia, realizzata grazie a  un finanziamento europeo del valore di 2,8 milioni di euro

Implementato il sistema centralizzato di geolocalizzazione e anticollisione della flotta di carrelli elevatori sviluppato con AI.

  Guido Greco, CEO di Fervi Group

Grazie all'attenzione continua verso la sostenibilità aziendale, FERVI aumenta il proprio punteggio (66,83%), raggiungendo il livello AA nella Certificazione ESG (Environmental, Social and Governance)

Academy di Confindustria Emilia in Sostenibilità ed Europrogettazione: fissa un colloquio con risorse formate

Vuoi conoscere nuovi profili professionali in Europrogettazione e Sostenibilità? Vuoi evitare lunghe selezioni e individuare subito i profili adatti per la tua azienda? Scopri i nuovi talenti di Academy di Confindustria Emilia in Europrogettazione, Sostenibilità e Innovazione. Fissa un colloquio con loro e apri la tua azienda!

Hera è stata inclusa per il quinto anno consecutivo nello Yearbook di S&P Global nella categoria “Top 1%” tra le aziende più performanti al mondo del settore Multi & Water Utility. L'analisi evidenzia come la multiutility si distingua nell'individuare le migliori opportunità di mercato, ottenendo una valutazione molto positiva rispetto agli standard globali anche per quanto riguarda la gestione efficace dei rischi e delle crisi, come dimostrato dal lungo record di risultati in crescita ininterrotta.

In occasione della tredicesima edizione del weekend di ART CITY Bologna l’agenzia di comunicazione MEDIAMORPHOSIS ha ospitato all’interno dei suoi spazi la nuova opera site-specific che pone in luce il tema della sostenibilità, attraverso l’arte contemporanea, dell’artista bolognese Francesca Pasquali.

Tra i presenti: Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato Tper; Paolo Paolillo, Direttore Tper; Javier Iriarte, CEO di Solaris Bus & Coach; Riccardo Cornetto, Direttore Commerciale di Solaris Italia; Michele Campaniello, Assessore alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna; Paolo Burani, Presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità Regione Emilia-Romagna

In servizio dalla prossima primavera i Solaris “Urbino 12 hydrogen”, i primi bus a celle a combustibile di Tper acquistati con fondi PNRR. Entro il 2026 circoleranno 127 bus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara.

L'azienda della Motor Valley emiliana lancia un'offerta completa, dalla riparazione on-site al monitoraggio avanzato, per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.