Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Modena

Fabbriche, laboratori, centri di ricerca, musei aziendali. Il 25 novembre saranno almeno 15.000 gli italiani che, grazie a Open Factory, la manifestazione promossa da ItalyPost, potranno visitare le  aziende dove si produce il meglio del Made in Italy.

Hanno preso il via gli incontri della Piccola Industria di Confindustria Emilia che, sotto la guida del presidente Gian Luigi Zaina, si presentano come momenti aperti e di confronto utili ad approfondire il programma di servizi che accompagnerà le Pmi dell’Associazione nei prossimi anni, a favorire le connessioni tra le piccole e le grandi realtà, tra i diversi territori, tra i mestieri e i giovani, tra le imprese e il mondo della scuola, e a condividere problemi e temi caldi del territorio emiliano.

Mirandola avrà un nuovo percorso biennale post diploma Its per l'Industria 4.0. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 7 dicembre. Sabato 24 novembre è previsto un 'open day' informativo presso Mobimed per dare tutte le informazioni su questo nuovo e tanto atteso percorso formativo.

La crescita di un’impresa passa tra le varie cose anche attraverso la capacità di reperire fonti di finanziamento adeguate e differenziate. Lo Studio Rinaldi, socio e studio di riferimento per Modena di ACBGroup, e partner dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, ha organizzato lo scorso 12 ottobre presso la Camera di Commercio di Modena un convegno che su questi temi ha chiamato a raccolta tante aziende del territorio.

ARGOMENTI

Conclusa giovedì 8 novembre la sesta edizione di Moda Makers, il grande appuntamento delle aziende della filiera Moda e Lusso di Carpi, che per tre giorni hanno proposto ai compratori provenienti da circa quaranta Paesi del mondo le proprie creazioni per l’Autunno/Inverno 2019/20. Palpabile la soddisfazione tra le aziende espositrici e gli organizzatori, innanzitutto per il numero dei visitatori (circa 1.100 presenze) che confermano l’interesse per la manifestazione.

ARGOMENTI

Si è tenuta venerdì 9 novembre la cerimonia di premiazione del Premio "Paolo Mascagni" 2018, settima edizione del riconoscimento istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore Paolo Mascagni e dedicato alle “imprese che crescono”.

Grazie alla spiccata propensione per la ricerca e l’innovazione, l’imolese Sei Sistemi presenta l’auto da corsa al 100% elettrica ‘Mirage G14’, una Formula 3 dall’ottima guidabilità e una maneggevolezza che nulla ha da invidiare al motore endotermico.

ARGOMENTI

Taglio del nastro per la nuova camera bianca. Dal 2012 ad oggi, B.Braun Avitum Italy ha investito 32 milioni di euro per la ricostruzione, l’ampliamento e la modernizzazione dei reparti.
Francesco Benatti, amministratore delegato dell’azienda: «Questo progetto rafforza il nostro impegno a investire sul territorio». 

Modena è pronta a dare il via ufficiale alla stagione invernale festeggiando i 25 anni di Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport invernali più longevo d’Italia che torna a ModenaFiere dall’1 al 4 novembre. Protagonisti della 25esima edizione il grande sport con la Coppa del Mondo FIS di Big Air e i sapori d’alta quota con il nuovo format Vette di Gusto. Le aziende associate a Confindustria Emilia possono usufruire di una tariffa agevolata per l'ingresso.

Un nuovo modo di concepire l'azienda: vecchi container usati che diventano innovative strutture ecosostenibili dedicate all'alta formazione di giovani talenti, grazie all’alleanza con cinque prestigiose università. Hpe Coxa, l’azienda modenese specializzata in engineering per il settore dell’automotive, motorsport e automation solution, da oltre una decina d’anni ha costruito relazioni consolidate con le università del territorio. Ma per un’impresa che illustra la propria mission come “fornire ingegneria, progetti e prodotti di eccellenza” non poteva essere abbastanza.

Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.

Il futuro è a tutta sostenibilità. Per questo SDA Bocconi School of Management in collaborazione con J.P. Morgan Private Bank, PwC, Thomson Reuters e Gruppo 24 Ore, ha promosso e sostenuto per il secondo anno consecutivo il Best Performance Award, il premio assegnato all’eccellenza della nostra impresa. Tra i vincitori dell'edizione 2018 c'è anche l'azienda biomedicale mirandolese Haemotronic.

ARGOMENTI

Per il debutto alla kermesse biennale delle due ruote, la casa modenese di moto elettriche ha voluto sottolineare il ruolo svolto da CRP Meccanica e CRP Technology nell’impennata del 2017. Il CEO di Energica Livia Cevolini: “L’imprinting manageriale e tecnologico di CRP ci permette di essere unici”.

Baxter ha selezionato il sito di Medolla (Modena) per la creazione di un centro di eccellenza mondiale per la produzione di dispositivi medici per le terapie renali, tecnologicamente avanzati. L’investimento, che vedrà da qui al 2020 la piena implementazione del progetto, è pari a 10 milioni di euro.


Transmec Italia introduce un nuovo e innovativo piano welfare per tutti i suoi dipendenti. Dopo il premio la Mela d’Oro “Work Life Balance Friendly 2018” conferito all'azienda dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Confindustria, continua l’attenzione del gruppo modenese, attivo nella logistica, verso i propri collaboratori.

Dal 2016 a oggi, ogni anno, a Villa Pineta vengono ricoverati 200 pazienti con problemi di obesità e sovrappeso. È il dato che emerge da un’indagine interna all’ospedale riabilitativo di Gaiato che sabato 13 ottobre organizza a Modena la “Giornata dell’obesità”, dedicata alla prevenzione del rischio cardiovascolare. In questa occasione i cittadini potranno sottoporsi a screening e test gratuiti.

ARGOMENTI

Essere pionieri nella ricerca su Botanicals originali con l'obiettivo di trasformarli in dispositivi medici, cosmetici o materiali innovativi, fino ad arrivare al Bioprinting della pelle in 3D. L'amministratore Luisa Pecorari racconta Ophera, la società che fa capo a un team di ricercatori con l'obiettivo di integrare e potenziare le applicazioni della biologia molecolare e della biotecnologia avanzata, per realizzare progetti e prodotti innovativi da sviluppare in alleanza con partner scientifici e commerciali.

Confindustria Emilia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena interverranno a sostegno della crescita di Unimore per il potenziamento delle sue strutture didattiche. Dall'associazione degli industriali emiliani arriverà un contributo di 800mila euro finalizzato allacostruzione del nuovo padiglione didattico presso il comparto di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Mentre Fondazione Cassa di Risparmio di Modena elargirà 580mila euro per un intervento edilizio realizzato sul Corpo G del Policlinico.

Il fabbisogno finanziario per i maggiori investimenti delle imprese è un fabbisogno potenzialmente infinito. Le nostre imprese hanno bisogno di risorse e devono poterle reperire velocemente e su più fronti. Non solo attraverso il canale bancario. Venerdì 12 ottobre, presso la Camera di Commercio di Modena, c'è un convegno che aiuta le aziende a capire come superare i tradizionali limiti di accesso al credito. Una intera mattinata di lavori con relatori esperti e di qualità a partire dalle ore 8.30. Titolo dell'incontro "Finanza per la crescita".

Il primo semestre 2018 segna un utile netto di 1,8 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta registra un positivo calo di 34 milioni. Il portafoglio lavori pluriennale sale a 700 milioni: prevista entro fine anno l’assunzione di 220 nuovi addetti.

ARGOMENTI