Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Hesperia Hospital, nelle sedi di Modena e Carpi, è stato autorizzato dalla Regione ad effettuare test sierologici, tramite prelievo venoso, per la ricerca di anticorpi IgG e IgM contro SARS-Cov-2, sia a privati che alle aziende.

Si sono conosciuti quando lavoravano alla Ferrari e hanno deciso di condividere le proprie competenze per creare una società di consulenza specializzata in supply chain, le strategie di gestione e ottimizzazione della fornitura aziendale. Così Marcello Carretta, Roberto Ferrari e Francesco Tonolo hanno fondato Makeitalia: nata come startup, negli anni è diventata una società da 90 dipendenti e un fatturato che nel 2019 è arrivato a 8 milioni e 700mila euro.

Macro Group invita a partecipare all'incontro: "Il percorso commerciale innovativo e gli strumenti evoluti a supporto - Vendere con più efficacia ed efficienza nel periodo post Covid 19", che si svolgerà mercoledì 17 giugno alle 15.

Il secondo appuntamento con Azimut Capital Management ha avuto per tema "Investire in economia reale: il risparmio entra direttamente nelle aziende".

Sebastian Luis Navarrete è un addetto al magazzino di Nimax, l'azienda bolognese che si occupa di commercializzazione e assistenza di sistemi di codifica, ispezione ed etichettatura per linee di produzione. Il suo lavoro è cambiato molto durante questa pandemia, ma non si è mai fermato. E la sua vita privata, pur in mezzo al caos generale, ha subito una lieta accelerazione.

Il modello Varvel ha funzionato: le misure messe in campo per contenere l’epidemia da Covid-19 hanno permesso ai dipendenti dell'azienda bolognese di lavorare in assoluta sicurezza. Il racconto di questi mesi difficili dalla vivavoce dell'azienda della Valsamoggia. "Continuiamo quindi a lavorare e ad assicurare ai nostri clienti una supply chain solida, strutturata e ancora più modellata sulle esigenze delle singole aziende".

Azimut, la principale società indipendente di gestione del risparmio in Italia, rafforza la sua presenza nel venture capital e amplia l’offerta dedicata agli investimenti alternativi lanciando il fondo Azimut Digitech Fund dedicato all’investimento in startup software business-to-business (B2B). Il nuovo prodotto di investimento è realizzato in partnership con GELLIFY Group, piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business.

Gruppo Filippetti organizza l'incontro: "Protocolli per la sicurezza e continuità operativa nella fase 2 del COVID-19 per le imprese produttive e la soluzione Smart Safety - Distance Check, per il controllo del distanziamento fisico", che si svolgerà lunedì 15 giugno dalle 16.00 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

Per la sicurezza dei lavoratori del policlinico (in prima linea nell’emergenza Covid-19) c’è Medwork, il software della società informatica felsinea NSI Nier Soluzioni Informatiche.

Presentato il Bilancio all’Assemblea dei Soci della capogruppo. SACMI mantiene nel 2019 le proprie quote di mercato, nonostante il rallentamento della domanda globale in particolare nel settore ceramico. Bene l’occupazione e il patrimonio netto, in ulteriore crescita. Nuova accelerata sulla governance di Gruppo e sui servizi di assistenza al cliente.

Un materiale antico e sempre più prezioso, che per trovare spazio nel mondo dominato dal digitale deve per forza sposare i concetti di innovazione e qualità. Parliamo della carta stampata, declinata secondo la visione di Tipografia Altedo, azienda di lungo corso che, grazie agli sforzi dell’amministratore delegato  Mattia Trentini e del suo team, ha saputo fare tesoro del passato e puntare forte sul futuro.

VEM Sistemi propone il webinar: "Risk management & space monitoring. Tra tecnologia, processi e data protection, le nuove soluzioni per ripartire in sicurezza", che si svolgerà giovedì 11 giugno dalle 11 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

Il bilancio consolidato 2019 conferma un ulteriore anno positivo per Cefla e per le sue 5 Business Unit. Nonostante il rallentamento economico dello scorso anno, il Gruppo ha proseguito il percorso di sviluppo attraverso una strategia di investimenti volti a rafforzare la competitivitĂ  sui mercati di riferimento. In occasione dell’Assemblea Sociale è stato ufficialmente presentato il nuovo direttore generale Paolo Bussolari, in Cefla dal 2001.

Un edificio rinascimentale risalente al XVII secolo nel cuore di Bologna cambia vita grazie all'intervento della società felsinea specializzata in progettazione residenziale di qualità per Design Club Real Estate, operatore bolognese che ha sviluppato l’iniziativa.

I soci e dipendenti dell’impresa cooperativa emiliana hanno raccolto fondi immediatamente destinati a 11 progetti di sostegno alle realtà sanitarie e sociali delle aree in cui l’azienda opera, da Milano a Bari. A Modena i fondi saranno destinati al potenziamento della Pneumologia dell'Ospedale di Mirandola per il monitoraggio dei pazienti ricoverati.

Enerplan organizza il webinar Associati per Associati "#Iolavoroalsicuro. Stop Covid-19. Misure di prevenzione strategiche per la sicurezza delle imprese", che si svolgerà lunedì 8 giugno dalle 10.

PMC invita a partecipare al webinar: "Aggregazioni aziendali, una preziosa opportunità: dalla fase di due diligence all'integrazione operativa", che si svolgerà mercoledì 10 giugno dalle 15 nell’ambito del servizio Associati per Associati di Confindustria Emilia.

Il progetto nasce dalla volontà di Confindustria Emilia di supportare le imprese del territorio e stimolare sinergie e collaborazioni, creando un ecosistema strutturato funzionale all’innovazione d’impresa. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Almacube, hub dell’innovazione compartecipato dall’Associazione e dall’Università di Bologna.

La startup innovativa VST propone il webinar Associati per Associati: "La salute delle persone in tempo reale. Soluzione completa e integrata per il rapido monitoraggio dello stato di salute del lavoratore", che si svolgerà venerdì 5 giugno dalle 10.


Emilio Ottolenghi e il figlio Guido, a capo de La Petrolifera Italo Rumena di Porto Corsini, hanno celebrato un traguardo importante per il gruppo e il territorio.