Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Ima ha sottoscritto un accordo per l’acquisto del 70% del capitale della società Spreafico Automation S.r.l. La società è un importante player nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine automatiche per il riempimento e la preparazione delle capsule di caffè e prodotti solubili. Ima ha inoltre sottoscritto un accordo per l’acquisto del 61,45% del capitale della società Tecmar S.A.

Scoprire le potenzialità e i campi di espansione della Rete nei prossimi dieci anni. Con questo obiettivo, One Express ha dato impulso all'avvio di un dottorato di ricerca con l'Università di Bologna. La logistica integrata e lo sviluppo tecnologico dei suoi sistemi informativi, con focus specifico sull’espansione internazionale e sulla formula del “Fare Rete”, che ha reso il Network One Express leader nel trasporto merci supallet, sarà al centro dello studio accademico.

Centergross Bologna, il maggiore distretto di fast fashion made in Italy, torna per il terzo anno consecutivo al Cpm di Mosca, in programma dal 25 al 28 febbraio 2019. La principale fiera moda per l’Est Europa segnerà anche il debutto in Russia della nuova Brand Campaign #ItalianFashionHub.

ARGOMENTI

Blockchain, cyber security, digital marketing, ma soprattutto digital transformation. Sono questi i temi del palinsesto di corsi e workshop promossi dal Net Service Digital Hub di Bologna, inaugurato lo scorso ottobre. Fiore all’occhiello dell’offerta formativa, la prima edizione del master universitario di primo livello in Digital Transformation.

Bio-on e Innova Imagen (Gruppo Himes) annunciano la firma di un nuovo accordo per produrre bioplastiche PHAs in Messico. Le due società avviano la prima collaborazione nel centro/nord America per sfruttare le tecnologie Bio-on per la produzione industriale di biopolimeri PHAs valorizzando diverse materie prime locali. Bio-on lavorerà in esclusiva nei prossimi mesi con Innova Imagen per portare in Messico bioplastiche naturali e biodegradabili rivolte a molti settori di mercato, con particolare attenzione all’industria tessile e della moda.

È internazionale ma genuinamente emiliana l'atmosfera che si respira nella sede dell'eccellenza della sensoristica a Bologna messa in piedi nel 1979 da Marco Marziani e gestita dal fondatore, oggi, assieme alla figlia Elisabetta, che spiega: “Parlare di sensori significa parlare di alcuni componenti nevralgici delle macchine automatiche, quei piccoli ritrovati tecnologici che consentono le più diverse tipologie di monitoraggio. Produciamo solo una piccola parte di quanto vendiamo e il grosso del nostro business sta nell'intermediazione fra le grandi case produttrici e le tante aziende che, nella nostra regione, si occupano di automazione a vari livelli”.

Si è svolto lo scorso 13 febbraio l'incontro al Tavolo di salvaguardia della Città Metropolitana di Bologna che ha visto la sottoscrizione di un’intesa che prevede l’ingresso di Vrm nel capitale di Rcm e il sostegno finanziario di un piano industriale di sviluppo condiviso.

Continua la collaborazione tra Gellify, prima piattaforma d’innovazione B2B, e Auxiell, società specializzata nella Complete Lean Transformation, che supporta le aziende nell’incrementare le proprie performance nella produzione e redditività eliminando gli sprechi. La partnership prevede iniziative condivise nella community dell’innovazione Explore.

Legacoop Bologna, Legacoop Estense e Confindustria Emilia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa il cui obiettivo è valorizzare lo strumento dei workers buyout per superare situazioni di crisi o di mancanza di ricambio generazionale. Sono oltre 60, in Emilia-Romagna, le cooperative nate per iniziativa dei lavoratori. "La firma di questo protocollo si inserisce nell'ambito di un dialogo sul territorio costante e aperto con tutte le categorie e le istituzioni", ha dichiarato il presidente Alberto Vacchi.

Riprende con Industrialbox l’ottava edizione del Premio Paolo Mascagni dedicato alle imprese che crescono. Le interviste usciranno ogni martedì sulle pagine regionali de “Il Resto del Carlino” e sul sito online del quotidiano. Industrialbox, azienda di Argelato, ha attraversato oltre 70 anni di storia e, sotto la direzione dell'attuale presidente e amministratore delegato, Carlo Gregori, ha saputo sfidare a testa alta un lungo decennio di crisi ed uscirne, ancora una volta, con le spalle più larghe di prima.

Meno costi per il cliente, meno impatto sull’ambiente. I consumi energetici degli impianti sono razionalizzati tramite l’utilizzo di “inverter” e di sistemi che ottimizzano l’utilizzo del calore, utilizzando aria preriscaldata. L’aria che va a lambire la camera di combustione per raffreddare le pareti esterne è la stessa che serve per tostare. È questa, in estrema sintesi, l’ultima formidabile innovazione che contraddistingue le macchine di ultima generazione di Sta Impianti, l’azienda specializzata nella realizzazione e fornitura di macchine e impianti per la torrefazione di caffè.

In occasione di Connext, il primo incontro nazionale di networking e partenariato industriale di Confindustria, TT Tecnosistemi è stata pluripremiata ed è entrata di diritto nella rosa delle 12 aziende top per l’innovazione in Italia.

Venerdì 15 febbraio alle ore 15, Net Service Digital Hub (via Ugo Bassi 2) ospita Smart Up, l’evento di presentazione dei corsi che si terranno nel nuovo Business&Competence Center di Bologna, dedicato alla condivisione della cultura digitale e aperto a innovatori, aziende e pubblica amministrazione.

Officine Maccaferri anche quest’anno, con il punteggio massimo di 3 stelle, è stata inserita nell’elenco delle imprese con rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

ARGOMENTI

Tutte le hall degli hotel saranno dotate di un defibrillatore. Non tanto per un obbligo di legge quanto per una iniziativa a cui il titolare del Gruppo Chc, Roberto Ciapparelli, tiene particolarmente. Da qualche mese, dunque, anche l’Holiday Inn di Bologna, nel quartiere fieristico della città petroniana, può contare sulla presenza di questo importante dispositivo salvavita.

Partite le prime selezioni di start-up innovative nei settori food&beverage ed agroindustriale da parte di Agrofood BIC S.r.l. (Business Innovation Center), un polo di innovazione aperta multiazienda che lavorerà su scala
nazionale e internazionale per valorizzare preziose opportunità di business. Agrofood BIC S.r.l. nasce su iniziativa di Granarolo S.p.A., Gellify S.r.l., Camst Soc. Coop. A r.l., Conserve Italia Soc. Coop. Agricola, Cuniola Società Agricola A r.l., Eurovo S.r.l.

È l’artista Alberto Scodro, presentato dalla galleria “Car” di Bologna, il vincitore della quarta edizione del premio#ContemporaryYoung, organizzato dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia e lanciato per la prima volta in occasione di Arte Fiera 2015.

Il Gruppo Varvel, realtà italiana specializzata nel settore delle trasmissioni di potenza, è stato tra le prime aziende a introdurre sul mercato internazionale dei riduttori il concetto di modularità spinta, consentendo di soddisfare una clientela globale con una sensibile riduzione di costi e tempistiche di consegna. Un vantaggio per tutta la filiera, dal produttore all’acquirente finale, passando per il distributore.

Dall’alleanza tra Unilever e Bio-on nasce il nuovo marchio My Kai che entra nel mercato cosmetico con la prima linea di creme solari eco-friendly. È il primo prodotto al mondo creato grazie ai nuovi ingredienti cosmetici progettati da Bio-on: micropolveri realizzate con la bioplastica minerv bio cosmetics, ottenuta da fonti vegetali rinnovabili e biodegradabile. I cosmetici My Kai saranno nei negozi a partire da Marzo 2019.

Nel 2018 in Emilia-Romagna aumentano le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese: +6%. Cresce anche l’importo medio richiesto, che si attesta a 71.786 euro. È quanto emerge dall'indagine che Crif annualmente fa, compulsando i dati contenuti in Eurisc, la sua banca dati sulle informazioni creditizie. L'exploit di Ferrara rispetto al 2017: +17,6%. Modena +6,1%, Bologna +0,3.