Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Presentato a FARETE il nuovo corso intraziendale, dedicato ai giovani project manager che lavorano in ambito automotive e che partirà con il nuovo anno accademico. È APM-Automotive Project Management: il nuovo ambizioso percorso formativo ideato da PMFACTORY. 

Come avviene ormai da otto anni, è stata l’Assemblea pubblica di Confindustria Emilia a dare il via alla due giorni di FARETE, che si tiene nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere. Al centro dell’attenzione l’intreccio necessario tra impresa e tecnologia: l’internet delle cose costringe anche il mondo dell’industria a ripensarsi.  Ed è a partire da queste considerazioni che, alla presenza degli imprenditori e delle autorità e istituzioni di Bologna, Ferrara e Modena, Valter Caiumi ha tenuto la sua prima relazione da presidente di Confindustria Emilia.

Il saggista e fondatore di Scuola Holden, è intervenuto all’Assemblea Pubblica di Confindustria Emilia mettendo a fuoco l’impatto dirompente della rivoluzione digitale. “È una trasformazione che ci ha cambiati profondamente. Di fatto siamo reduci e stiamo vivendo, insieme ad altre grandi metamorfosi, un’esperienza che molto di rado gli umani hanno fatto nella storia dell’umanità”.

L'intervento della presidente del CEPR, oltre che docente di Macroeconomia internazionale presso il Graduate Institute di Ginevra, è stato un appello all'Unione Europea a difendere il proprio ruolo in un contesto mondiale sempre più "pericoloso", in cui lo scontro tra Usa e Cina diventerà la regola. "L'Europa non può essere un gigante economico e un nano politico", ribadisce l'economista. "Occorre una nuova consapevolezza". 

Ha aperto le porte questa mattina, lunedì 2 settembre, il Liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna, avviato per l’anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia. I primi 24 studenti che frequenteranno il nuovo percorso potranno beneficiare di una proposta formativa innovativa, ispirata e allineata alle migliori esperienze internazionali.

Dopo alcuni brevi episodi dedicati all’Italia girati nel 2018, ecco il debutto di “Some Like it Cold”: 8 storie diverse con cui Carpigiani racconta come il gelato e l’ice cream hanno trasformato delle vite dando origine a business case di successo.

Un evento esclusivo, che include la visita alla mostra “Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”, allestita all’interno del Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa, a Imola, e un aperitivo a seguire nella terrazza. È lo speciale omaggio che Formula Imola desidera offrire agli associati Confindustria Emilia, venerdì 12 settembre dalle 17.00 alle 21.00.

GELLIFY annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di IUNGO, tecnologia software di valore che permette alle aziende di gestire la complessità ed abilitare semplicità, affidabilità ed efficacia nell’ambito delle attività logistiche delle organizzazioni.

L’operazione, pienamente in linea con gli obiettivi di crescita del Gruppo Kiwa Italia, si concretizza nel rafforzamento del posizionamento dell’intero gruppo nel settore dell’energia, grazie all’acquisizione di competenze, risorse ed esperienze per uno sviluppo internazionale.

I dati dell’ascolto radiofonico relativi al primo semestre 2019 elaborati da TER (Tavolo Editori Radio) confermano Radio Bruno quale emittente più ascoltata in Emilia-Romagna con numeri superiori rispetto a tutte le emittenti nazionali, pubbliche e private. Radio Bruno raggiunge, nel giorno medio, 775mila ascoltatori, il dato più alto di
sempre. 

Stabile l’importo medio delle interrogazioni, che si attesta a 63.454 euro. Le evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF.

Aretè & Cocchi Technology ha annunciato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede di Confindustria Emilia a Bologna l’acquisizione di Ampegon Power Electronics che, con sedi produttive a Zurigo e a Berlino, è leader mondiale nella produzione di sistemi di trasmissione ad alta potenza per radio a onde corte e onde medie. Si arricchisce così di un nuovo importante tassello il progetto A&CT, che ha mosso i primi passi nel 2010 a Crespellano, alle porte di Bologna su iniziativa del presidente Gino Cocchi.

A New York il presidente di Camst, Francesco Malaguti, ha presentato i risultati di uninnovativo progetto che permette di non sprecare 20 milioni di litri diacqua ogni anno per la sanificazione delle cucine centralizzate in cui sipreparano i pasti.

Non macchine da caffè, ma macchine per ‘fare’ il caffè. O, meglio, impianti di precisione e macchinari industriali di ogni dimensione e buoni per le più diverse esigenze, realizzati, assieme ai relativi sistemi di gestione, da un’azienda che da oltre 30 anni occupa una posizione di rilievo nel settore internazionale della torrefazione. Parliamo della Sta Impianti di Crespellano, fondata nel 1988 e guidata, ancora oggi, dal presidente Gabriele Drusiani.

Borsa Italiana dà oggi il benvenuto su AIM Italia a Marzocchi Pompe, società di Zola Predosa, in provincia di Bologna, punto di riferimento nella progettazione, produzione e vendita di pompe e motori ad ingranaggi esterni ad elevate prestazioni. Si tratta della sedicesima ammissione su AIM Italia da inizio anno, che porta a 120 il numero delle società attualmente quotate sul mercato dedicato alle piccole e medie imprese di Borsa Italiana.

Di cultura tecnica ce n'è bisogno come il pane. A maggior ragione se, grazie alla cultura tecnica, le soddisfazioni professionali che possono arrivare sono molteplici e interessanti. Il punto di partenza di questa riflessione è di Gianfranco Dondarini, amministratore delegato dell'azienda Viro. Dondarini è anche il presidente dell'Associazione Asspect, un acronimo che sta per Associazione per la promozione della cultura tecnica e che ha la sua sede a Casalecchio. Farenews lo ha intervistato.

Si è concluso il progetto di Confindustria Emilia-Romagna "Crei-amo l'Impresa" durante il quale alcuni giovani imprenditori hanno seguito in qualità di business angel alcune classi delle superiori, aiutandoli nella creazione del business plan di un'impresa ideata dai ragazzi stessi.

Dalla metà degli anni '90 del Ventesimo secolo, CRP Technology cambia le regole della produzione additiva, superando record e fissando modelli che oggi si applicano alla tecnologia di stampa 3D con materiali poliammidici. Un chiaro segno di questa continua innovazione è Windform® FR1.

Il Gruppo Varvel, azienda bolognese specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, raccoglie i frutti o di una politica commerciale in costante evoluzione e condivide i risultati dell’ultimo anno, racchiusi nel Bilancio di Sostenibilità 2018. Ripresa e rinnovato slancio per una realtà capace di esportare da sessantaquattro anni il valore del made in Italy in ogni angolo del mondo.

Conclusa la selezione dei progetti presentati col terzo bando della legge 14/2014 per la promozione degli investimenti nel territorio: 22 milioni il contributo della Regione. Anche Ferrari e Lamborghini realizzeranno ulteriori investimenti e assunzioni. Centri ricerche della Vis Hydraulics a Serramazzoni (Mo), per valorizzare gli scarti di produzione, e di Imal a Modena, per la sensoristica dei sistemi oleodinamici. Il 13% degli investimenti, per 7 milioni di euro, in aree montane.