Nel nuovo centro di Bologna di EON Reality, leader mondiale della realtà aumentata, si è toccato con mano la trasformazione digitale legata alla formazione, all’industria 4.0 e alla società dell’informazione. Presentati il super dispositivo Microsoft per la realtà mista e il quantum computer di Ibm. Presentata anche una partership tra Eon e Toyota Academy
È la storia di una passione, prima che di un successo professionale, quella tra STA Impianti, azienda bolognese specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per la tostatura, e la torrefazione brianzola "Griso". Passione per il caffè e per come questo va selezionato, trattato e poi consumato. Da quasi trent'anni le due aziende hanno in essere un bel sodalizio.
One Express, il pallet network che riunisce oltre 120 aziende in Italia, operativo sulle strade di tutta Europa, supporta in qualità di Corporate Golden Donor il successo della Giornate del FAI di Primavera, che il 23 e 24 marzo hanno reso accessibili straordinari beni culturali ai visitatori di tutt’Italia, guidandoli alla scoperta delle meraviglie del Belpaese.
Il Gruppo Varvel introduce una nuova formula digitale di automazione del processo produttivo, in un’ottica di miglioramento delle performance: una maggiore efficacia di gestione, la riduzione delle tempistiche di consegna e un accresciuto controllo su tutte le fasi di lavorazione per rispondere a un mercato internazionale sempre più esigente e competitivo, a vantaggio di tutta la filiera.
Cubbit, la startup bolognese che ha sviluppato una tecnologia di cloud distribuita, sicura ed ecologica è la prima ufficialmente accreditata dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed è online con una campagna di crowdfunding su Kickstarter che ha già raccolto oltre 250.000 dollari.
Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.
L'europarlamentare ha illustrato i contenuti della nuova direttiva UE contro le pratiche commerciali sleali. Presenti all'incontro di Castelnuovo Rangone, nella sede di Villani Spa, numerosi imprenditori del territorio e il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio.
Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia si è riunito lunedì 18 marzo e ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Valter Caiumi quale presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2019/2023, e i vicepresidenti da lui indicati: Sonia Bonfiglioli e Gianluigi Zaina.
Traipler.com, la 1a piattaforma tecnologica di produzione e distribuzione di contenuti video originali di qualità professionale a costo accessibile grazie a un network di 600 videomaker, entra nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.
Export, e-commerce e opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese sono stati i temi principali trattati in occasione del seminario “Forum delle Economie: Easy Export &Trade Finance e altri servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”, organizzato da UniCredit e Confindustria Emilia che ha ospitato l’incontro presso la propria sede a Modena.
Prende vita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, La Fabbrica del Futuro, il nuovo spazio laboratoriale permanente promosso e realizzato dall'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e dal museo stesso.
Giovedì 14 marzo alle 9.30, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, Confindustria Emilia organizza, con il patrocinio della Camera di Commercio di Ferrara, un incontro di presentazione di FARETE, l’evento di networking che giunge quest’anno alla sua ottava edizione, in programma mercoledì 4 e giovedì 5 settembre 2019 nei padiglioni 15-16-18 di BolognaFiere.
A maggio e novembre si svolgeranno, a Carpi, gli incontri B2B tra le aziende partecipanti e i compratori dei mercati internazionali. Gli operatori esteri della media e grande distribuzione organizzata saranno protagonisti, insieme alle aziende del distretto del tessile-abbigliamento, di due importanti incoming promossi da Carpi Fashion System.
Il Gruppo Norblast, player italiano specializzato nella realizzazione di macchine sabbiatrici e pallinatrici per trattamenti superficiali ad alto valore tecnologico, ha partecipato alla fiera TECMA México 2019, registrando un ottimo riscontro.
Rejoint, startup innovativa bolognese, annuncia l’avvenuto impianto della prima protesi totale di ginocchio personalizzata e interamente stampata in 3D: primo intervento al mondo in Humanitas a Milano. Lo studio realizzato dai medici-ricercatori del Centro per la ricostruzione articolare del ginocchio insieme agli ingegneri ed esperti di Intelligenza Artificiale di Rejoint.
Memo adesivi di nuova concezione, che si attaccano grazie alla carica elettrostatica, senza colla, su superfici lisce come il vetro o ruvide come il muro, e si ricaricano semplicemente sfregando i foglietti su un qualsiasi tessuto affinché tornino ad attaccarsi come fossero nuovi. Sono i rivoluzionari “Memostatic”, nati dall’esperienza e dalla capacità d’innovazione di Giallonote, azienda del Gruppo Premium.
Ottant’anni di tradizione e spirito innovativo. È un traguardo storico quello raggiunto da Pelliconi, azienda di Ozzano dell’Emilia, alle porte di Bologna, leader mondiale nel settore delle chiusure in metallo e plastica, componenti fondamentali del packaging per l’industria del food&beverage, che lo scorso 4 marzo ha celebrato l’ottantesimo anniversario della propria fondazione.
Al via il nuovo progetto dell'agenzia di viaggio "Viaggi Salvadori", denominato “EMOZIONI… IN VIAGGIO”. Si tratta di tour particolari e insoliti alla scoperta delle bellezze del Belpaese con tanto di accompagnatore. Il primo appuntamento è per il 13 aprile. Da Bologna si partirà alla volta di Venezia, per scoprire i suoi particolari più nascosti.
Aggiungere salute agli anni è la grande sfida della nostra epoca alle prese con il Silver Tsunami, ovvero la progressiva crescita della popolazione over 65. Mysurable, spin-off dell’Università di Bologna, ha creato mioTest, un sistema di valutazione della funzionalità muscolare, che utilizza strumenti semplici ma efficaci e validati scientificamente.
È stata assegnata a Jan Zdralek, studente della Johns Hopkins University di Bologna, l’edizione 2019 della Borsa di studio “Mario Possati”. La Borsa, promossa e finanziata da Confindustria Emilia e Marposs, è intitolata alla memoria dell’imprenditore bolognese fondatore dell’azienda leader nell’elettronica di precisione ed è destinata a giovani talenti dell’Est Europa specializzandi nella sede bolognese della School of Advanced International Studies (SAIS) dell’università americana Johns Hopkins.