La multinazionale bolognese ha presentato l’ampliamento dello storico stabilimento di Castel di Casio, inaugurando uno spazio di oltre 2.000 mq con le nuove aree di produzione e servizi per i dipendenti, quali una mensa rinnovata, nuovi spogliatoi e un’area relax.
Moda Makers sarà il primo evento della moda programmata dedicato, in Italia e in Europa, alla Primavera/Estate 2020, anticipando di almeno un mese le collezioni di prodotto finito e campionari che esprimono un total look, una gamma ampia e completa di offerta, anche a livello di prezzo. Si tratta dell’appuntamento della filiera Moda&Lusso che si svolgerà a Carpi da martedì 14 a giovedì 16 maggio.
Domenica 12 maggio, dalle ore 15 fino al tramonto, Etiquette Italy trasformerà il Grand Hotel Majestic di Bologna in uno Show Room dedicato alla rosa, simbolo di Etiquette e della sua stessa classe ed eleganza: la fondatrice di Etiquette Italy Simona Artanidi accompagnerà gli ospiti lungo un cammino del buon gusto, dello stile e della raffinatezza.
La tutela dell'ambiente non è solo un “trending topic” a uso e consumo dei social network ma, come dimostrato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, è un tema che risveglia le sensibilità e le coscienze di molti governanti e decisori politici. Riciclo, riuso e sostenibilità sono diventati concetti di comprensione comune che impattano da vicino le nostre consuetudini consumeristiche e, di riflesso, anche i modelli produttivi delle aziende. Farenews ha intervistato Maria Silvia Pazzi, ceo di Regenesi, azienda emiliana all'avanguardia in fatto di economia circolare. Alla faccia di chi non crede che scarti e rifiuti possano rigenerarsi e vivere nuova vita.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accolto l’istanza di revoca presentata da Net Service S.p.A. nell’ambito del procedimento A490 – SoftwareProcesso Civile Telematico, ritenendo condivisibile la rinnovata rappresentazione del mercato offerta dalla Società.
Il pallet network One Express, attraverso la voce dei suoi autisti, ha affidato al progetto “One Road” il compito di divulgare su Radio24, in 10 appuntamenti, i dati ufficiali del rapporto ACI-ISTAT 2018 sulle cause più ricorrenti in materia di incidenti stradali.
Da oltretrent’anni STA Impianti progetta, costruisce e commercializza sistemi per la tostatura del caffè, dedicati a piccole, medie e grandi torrefazioni. Tra lecaratteristiche per cui le macchine STA sono apprezzate dal mercato rientrano la flessibilità e la possibilità di monitorare e rendere più efficiente il consumo energetico. A tal fine, gli impianti STA ottimizzano il calore necessario a eseguire la tostatura, vantando al contempo un efficiente sistema per l’abbattimento dei fumi.
Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 torna a BolognaFiere LUMI, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente, appuntamento di riferimento per le tecnologie degli ambienti costruiti.
Nuove opportunità di accesso al credito per imprese e professionisti dell’Emilia-Romagna. La Regione ha stanziato 5 milioni e 150mila euro provenienti da Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, per l'istituzione di una sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le Piccole e medie imprese, gestito dal Ministero per lo sviluppo economico.
È stata inaugurata lo scorso 12 aprile la nuova redazione di RadioImmaginaria a Castenaso, Bologna, all’interno di STARTꞰUBE, un mix di design e ingegneria made in Italy realizzato e arredato da BioStile in collaborazione con INCI.
Il miglior spettacolo d'opera del 2018 è stato al Teatro Comunale di Bologna. L’Associazione Nazionale Critici Musicali ha reso noti i nomi dei vincitori del XXXVIII premio della critica musicale “Franco Abbiati” per il 2018 e scelto come miglior spettacolo La bohème di Giacomo Puccini, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Graham Vick.
Valter Caiumi è il nuovo presidente di Confindustria Emilia. Nel suo mandato, che si svolgerà nel quadriennio 2019/2023, sarà affiancato dai vicepresidenti Sonia Bonfiglioli e Gian Luigi Zaina. Le aziende associate a Confindustria Emilia, riunite venerdì 12 aprile in assemblea generale a Palazzo Albergati, hanno confermato con il voto la designazione del Consiglio Generale dello scorso 18 marzo. Caiumi succede ad Alberto Vacchi.
Settant’anni di passione e determinazione, nel corso dei quali una famiglia ha fatto di un sogno l’opera comune di tre generazioni. È il traguardo raggiunto da Dalfiume Nobilvini, azienda vinicola di Castel San Pietro Terme, alle porte di Bologna, che nel 2019 festeggia settant’anni di attività con un’importante novità.
Maria Silvia Pazzi interverrà un convegno dal titolo "La sostenibilità della filiera delle pelli e le nuove opportunità degli acquisti pubblici verdi nel settore delle calzature". La fondatrice e Ceo di Regenesi porterà la testimonianza di un’ impresa che, operando anche nella filiera delle pelli, applica i principi dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale realizzando collezioni di lusso sostenibile.
“Future Cap Challenge” è il contest per giovani, designer e progettisti tramite il quale Pelliconi, sulla piattaforma Desall.com, si propone di ricercare nuove soluzioni progettuali per un tappo con apertura facilitata, “easy-open”.
Una linea di prodotti cosmetici al 100% sostenibile ed ecologica e il primo mobile al mondo realizzato con la rivoluzionaria bioplastica completamente naturale al 100%. Sono gli importanti frutti delle collaborazioni che Bio-on, azienda bolognese quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, ha stretto rispettivamente con Unilever e Kartell.
Sulla scorta dei lungimiranti esempi di aziende storiche del lusso e del fashion che hanno costruito e preservato il loro patrimonio, il dibattito su archivi prodotto, archivi d’impresa e strategie di marketing è tornato ad accendersi. Per distinguersi dai competitors, trasformando in un vero e proprio asset il passato commerciale e culturale, diventa fondamentale saper organizzare, catalogare, gestire e alimentare i propri archivi di moda. La Fondazione Fashion Research Italy, per rispondere a queste esigenze di natura operativa e teorica, ha programmato la Summer School 2019, quarta edizione del corso dedicato all’archivistica applicata alla moda.
Prosegue l’impegno a sostegno dell’ambiente da parte di Officine Maccaferri che, per il terzo anno, si schiera al fianco dell’artista Maria Cristina Finucci, autrice dell’installazione “Help the Planet, Help the Humans”. L’opera sarà ospitata nel suggestivo cortile dell’Università degli Studi di Milano durante la settimana del FuoriSalone, che verrà inaugurata lunedì 8 aprile.
Gli alunni delle quinte classi dell'Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" hanno incontrato le imprese del territorio nel corso del Career Day organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Orienta Agenzia per il lavoro e il Comune di Mirandola.
Metalcastello, leader mondiale nella produzione di ingranaggi per trasmissioni meccaniche, annuncia l’approvazione da parte dell’assemblea degli azionisti del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. La multinazionale ha registrato un fatturato di oltre 67 milioni di euro e un utile di 6.1 milioni di euro, quarto risultato record per Metalcastello, a conferma del costante miglioramento rilevato negli ultimi 4 anni.