Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Formazione

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Al via lo sportello di orientamento per incontri gratuiti dedicati ai collaboratori delle imprese associate i cui figli stanno frequentando la Scuola secondaria di primo e secondo grado per fornire strumenti utili ad aiutarli nella scelta dei loro percorsi formativi successivi.

"J'Accuse" è il titolo della X edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage che torna a Modena dal 18 al 22 settembre con un centinaio di eventi in cinque giorni, su temi attuali e delicati: l'indagine dei disastri ambientali in Europa, gli estremismi e i nuovi fascismi, gli scenari di guerra a Gaza e in Ucraina, le disuguaglianze sociali e civili, la criminalità organizzata, l'intelligenza artificiale e il futuro di Internet, l'attacco alla libertà di informazione.

Siglato un accordo di collaborazione con l’Università per promuovere corsi rivolti agli operatori sanitari nel centro d’eccellenza a Fiorano. Si parte il 20 settembre con un evento della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

Bper sostiene le famiglie dei suoi clienti sostenendo il percorso scolastico degli studenti più meritevoli attraverso un nuovo Bando di 300 borse di studio.

Confindustria Emilia conferma anche per questa edizione la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “Cybersecurity Management”, da settembre a novembre 2024.

La strategia del Gruppo Hera per la mitigazione dei cambiamenti climatici si arricchisce con la definizione del Piano di transizione climatica e l’obiettivo di raggiungere il Net Zero al 2050 con riferimento alle emissioni dirette e indirette

Sono aperte fino al 30 ottobre 2024 le iscrizioni al Master Lean 4 Smart Factory, un percorso formativo di I livello giunto alla quinta edizione e destinato a figure impiegate in ambito operations o in fase di qualificazione. Il Master, organizzato da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze e Consorzio Quinn, si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e per l’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito service a supporto della produzione

Da sx: Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, professor Carlo Adolfo Porro, Ass. Paola Salomoni (Università e Ricerca), Ass. Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Green economy) e presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Francesco Vincenzi.

Pensato per fornire professionalità specialistiche per i distretti biomedicali dell’Emilia-Romagna, può contare su oltre 3,5 milioni di finanziamenti complessivi tra pubblico e privato

Corsi di formazione rivolti ai professionisti HR e ai Training Managers

In un contesto lavorativo che si evolve continuamente, l'abilità di formare efficacemente i dipendenti non è solo un vantaggio competitivo, ma diventa una necessità imprescindibile per le imprese. Per questo, abbiamo pensato a sei nuovi corsi di formazione per HR, disponibili nella sezione Risorse Umane della piattaforma Study in Action. 

Lo staff dello stabilimento di Bubano (BO) di wienerberger

wienerberger Italia sospende le attività produttive e commerciali per un giorno, coinvolgendo tutti i dipendenti in una giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro. L'evento prevede attività pratiche e formative per il personale.

Struttura di ripartizione costi: ottimizza la tua pianificazione progettuale.

Con un'analisi dettagliata, sveleremo i segreti dietro la determinazione della ripartizione dei costi e forniremo preziose informazioni per chiunque voglia ottimizzare il proprio business. Questa analisi mira a fornire una comprensione dettagliata dei costi coinvolti e aiuta a prendere decisioni ragionate su prezzi, redditività e allocazione delle risorse. 

Il 2023 è stato l’anno dei record in termini di fatturato, utile e numero dei dipendenti. Il 2024 sarà quello della conferma nelle prospettive di consolidamento e crescita. E il prossimo, il 2025, l’anno dell’anniversario da immortalare: 25 anni di attività. Agli albori del brokeraggio tecnologico si colloca Crit. Per scandagliare i segreti di questa piccola gemma della consulenza nata a Vignola, abbiamo incontrato, nel quartier generale di via Confine 2310, il dg Marco Baracchi.

Alberto Mari, amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, è l’autore del libro “L’assetto organizzativo. Valutare l’adeguata organizzazione delle PMI” edito da Maggioli Editore

L’amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, con oltre trent’anni di esperienza, in particolare sui temi di management per le PMI, esperto di sistemi di gestione per la qualità, analisi dei rischi organizzativi, offre un metodo dettagliato e collaudato, RiskOne®, per analizzare e valutare l’organizzazione aziendale. 

Michele Poggipolini presidente Fav

Confindustria Emilia Area Centro annuncia l’evoluzione delle proprie scuole di formazione integrando Nuova Didactica in Fondazione Aldini Valeriani. L’obiettivo è rafforzare l’offerta formativa a supporto della crescita delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara

La prima classificata, Alice Ricci

Lo scorso giovedì 6 giugno, presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, si è svolta la finale della V edizione del Premio Young Art Award promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.

Gruppo di studenti del Politecnico di Torino in visita presso lo stabilimento di Airasca (TO) di SKF

Swisslog e SKF, da sempre aperte a nuove iniziative legate al mondo accademico, in collaborazione con il Professor Carlo Rafele, Capo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) del Politecnico di Torino, hanno organizzato una visita per 40 studenti presso lo stabilimento di Airasca (TO).

La classe vincitrice dell’Istituto Fermi di Modena con il progetto di startup ONEMORE POWERON

Undici progetti di startup innovative ideati da 100 studenti di istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna sono stati protagonisti dell’edizione 2023-24 del progetto “Crei-amo la startup” promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Al primo posto il progetto di startup ONEMORE POWERON dell’Istituto Fermi di Modena, premiato anche il Liceo Steam International di Bologna

L'evento conclusivo del progetto presso la sede della Fondazione

Lo scorso 31 maggio 2024, Fondazione Fashion Research Italy (FFRI) ha ospitato le studentesse e gli studenti dell’IPSAS Aldrovandi Rubbiani, in occasione del fashion show digitale Tradition and Tech SS25. 

Il Festival organizzato da Pandora Rivista tornerà a Bologna per il settimo anno, con un nuovo nome, dal 5 al 20 ottobre 2024, animando molti luoghi della città con più di due settimane di dibattiti, lezioni e interviste con grandi ospiti del mondo della cultura, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

L'azienda bolognese del settore della ristorazione e dei facility services anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 34 studenti figli di dipendenti, provenienti da 14 diverse città italiane, che si sono distinti per meriti accademici. Tra loro anche sei giovani bolognesi: Jenny Aliaj, Andrea Cornicello, Veronika Folin, Andreana Muto, Enrico Nadalini e Samuele Venezia