
Swisslog e SKF, da sempre aperte a nuove iniziative legate al mondo accademico, in collaborazione con il Professor Carlo Rafele, Capo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) del Politecnico di Torino, hanno organizzato una visita per 40 studenti presso lo stabilimento di Airasca (TO).

Undici progetti di startup innovative ideati da 100 studenti di istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna sono stati protagonisti dell’edizione 2023-24 del progetto “Crei-amo la startup” promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Al primo posto il progetto di startup ONEMORE POWERON dell’Istituto Fermi di Modena, premiato anche il Liceo Steam International di Bologna

Lo scorso 31 maggio 2024, Fondazione Fashion Research Italy (FFRI) ha ospitato le studentesse e gli studenti dell’IPSAS Aldrovandi Rubbiani, in occasione del fashion show digitale Tradition and Tech SS25.

Il Festival organizzato da Pandora Rivista tornerà a Bologna per il settimo anno, con un nuovo nome, dal 5 al 20 ottobre 2024, animando molti luoghi della città con più di due settimane di dibattiti, lezioni e interviste con grandi ospiti del mondo della cultura, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni

L'azienda bolognese del settore della ristorazione e dei facility services anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 34 studenti figli di dipendenti, provenienti da 14 diverse città italiane, che si sono distinti per meriti accademici. Tra loro anche sei giovani bolognesi: Jenny Aliaj, Andrea Cornicello, Veronika Folin, Andreana Muto, Enrico Nadalini e Samuele Venezia

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing ed erogato in collaborazione con nove enti di ricerca aderenti al Centro Nazionale.

Dalla convenzione di partenariato che dal 2022 lega F.FRI a FITSTIC – la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative – nasce a Bologna un nuovo ITS Moda che ha l’obiettivo di formare i futuri protagonisti del settore tessile/abbigliamento: Tecnico superiore di processo e prodotto moda hi-tech e sostenibile.

L’impegno dell’azienda per rispondere alla domanda di mobilità. “Mi porti al lavoro?” “Ci Porti a scuola?”. #guidoio: Tper continua la ricerca di autisti con una nuova campagna che vede protagonisti gli stessi conducenti. 222 i nuovi assunti da inizio 2023. Per chi vuole intraprendere questo lavoro la patente si acquisisce in azienda.

Un 22 maggio da incorniciare per due motivi per Crit. Da una parte perché il giorno della consueta assemblea annuale, quest'anno in Datalogic, davanti a una platea piena e stipatissima. Dall'altra perché si è festeggiato l'entrata di un nuovo socio: il gruppo lombardo Fedegari.

A partire dalle ore 12:00 dell’8 maggio fino alle ore 12:00 del 20 giugno 2024,le imprese avranno l’opportunità di presentare i propri piani formativi condivisi da Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, per accedere ai contributi dedicati alla formazione manageriale. Scopri come!

Il riconoscimento, giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, permette a giovani talenti specializzandi nella sede bolognese della SAIS (School of Advanced International Studies) dell’Università americana Johns Hopkins, di perfezionare la propria formazione presso una delle principali realtà accademiche nel campo degli affari internazionali a livello mondiale.

Presso la Sala Eventi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”- DIEF dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si sono tenuti nei giorni scorsi l’evento finale della 2^ edizione del GRAF Ideas Contest e l’evento finale della 1^ edizione del GRAF Ideas Contest – Veneto.

Il 7 e l’8 maggio, al Laboratorio Aperto di Modena, si parla di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità ed inclusione. Il 22 maggio a Carpi ci si confronterà sulla felicità in azienda.

AM (Italian Agile Movement) e Architecta, con la collaborazione e il sostegno di Giallocobalto, organizzano sabato 11 maggio all'ex teatro Verdi di Ferrara un’intera giornata dedicata al dialogo, al confronto e alla collaborazione tra il mondo del design e quello dell'agilità

X DataNet, illimity Bank, Aisca e Nedcommunity organizzano insieme un evento a Bologna per sensibilizzare le aziende sull'importanza della sicurezza dei dati dei cda

Confindustria Emilia ha da sempre posto grande attenzione e impegno nella promozione delle competenze STEM nel territorio, riconoscendo il loro fondamentale ruolo nello sviluppo economico e sociale.

Confindustria Emilia conferma anche quest’anno la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “ESG e Finanza Sostenibile”, da maggio a luglio 2024.

Oltre 500 ragazzi delle scuole medie hanno incontrato i cardiologi e il Dr. Maurizio Agradi dell'Ospedale di Sassuolo per parlare di sani stili di vita, benessere del cuore e alimentazione. Il progetto è stato ospitato nelle scuole

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Nonantola (MO), l’evento conclusivo del laboratorio di informatica e robotica “APPrendere divertendosi con Scratch” promosso da GRAF Industries.

Unisciti a noi e ai nostri esperti del settore mentre esploriamo le infinite possibilità offerte dalla tecnologia e impariamo come integrare al meglio strumenti come ChatGPT nella strategia aziendale. Dai un'occhiata al nuovo corso su come utilizzare ChatGPT, disponibile sulla piattaforma e-learning di Confindustria Emilia, Study in Action.