‘Evoluzione dell’automazione’ è la parola d’ordine della TecnoFerrari con sede a Fiorano Modenese. Fondata nel 1966 da Giancarlo Ferrari, nell’ambito opera anche in settori come automotive, vetro, farmaceutico, food and beverage, paper and tissue.
L’Assemblea di Zona Permanente della Delegazione per il “Circondario Imolese” di Confindustria Emilia, che si è riunita giovedì 29 maggio, presso la Sala Stampa dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (BO), dopo aver ringraziato il presidente uscente Marco Gasparri per l’impegno profuso in tutti questi anni, ha eletto Alessandro Curti come presidente della Delegazione per il quadriennio 2025-2029. Curti succede a Gasparri, che è stato dal 2002 consigliere e poi, dal 2011 al 2025, presidente della delegazione imolese
Dal 2 al 5 giugno il pallet network bolognese sarà tra i protagonisti a Monaco di Baviera per presentare ONLY ONE, la guida digitale nel Cloud, con una soluzione che è già il futuro.
L'obbligazione, emessa dall'azienda con sede a Bologna nell'ambito del programma Basket Bond "Made in Italy" e sottoscritta pariteticamente dalle due banche, finanzierà l'acquisizione della società Reptilis e la transizione 5.0 per la sede di San Miniato, in provincia di Pisa
La Motor Valley rilancia la transizione sostenibile con biocarburanti: la startup modenese, nata nel 2021 dall’intuizione di quattro ingegneri, annuncia la trasformazione societaria. Al centro, una tecnologia innovativa che consente ai motori diesel di funzionare al 100% con biodiesel, salvaguardando l’industria automotive italiana e accelerando la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate
Un traguardo storico per l’azienda bolognese che ha celebrato 80 anni di attività con un evento dedicato alle persone che l’hanno reso possibile. L’azienda conferma il proprio impegno nel coniugare competenza e innovazione per un’eccellenza sempre proiettata al futuro
Dexeus vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nei mercati globali e nel settore fintech e una track record importante nel guidare crescita e innovazione.
Aumentano ricavi, investimenti e solidità aziendale: il bilancio Tper 2024 segna un utile di 9,7 milioni.
L'azienda modenese, con oltre 30 anni di esperienza in ambito cloud computing e cybersecurity, ha avuto un ruolo di rilievo in occasione dell’Acronis TRU Security Day Italy 2025, uno degli appuntamenti più attesi per il mondo dei Managed Service Provider (MSP) e per chi si occupa di sicurezza informatica a livello enterprise.
La società modenese specializzata in ricerca e analisi di informazioni tecnico-scientifiche e sviluppo di progetti tecnologici applicati all’industria, si appresta a celebrare 25 anni di attività con un traguardo che parla da sé: dal 2000, anno di fondazione, sono oltre 500 le attività di scouting tecnologico realizzate al fianco delle imprese.
Quando si parla di esportazioni, la domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa davvero spedire questa merce all’estero?”. Nel corso dell’articolo vedremo quali sono i portali più affidabili per calcolare i dazi doganali online e come Confindustria Emilia può fare la differenza nel tuo progetto di espansione internazionale.
L’azienda di Imola, in provincia di Bologna, riconosciuta a livello europeo per la produzione di tisane e infusi di alta qualità, ha ottenuto la certificazione ISO 45003, lo standard internazionale che fornisce linee guida per la gestione dei rischi psicosociali all’interno dei luoghi di lavoro. Un traguardo significativo, che conferma un impegno concreto e continuo nella promozione del benessere psicologico, emotivo e relazionale di tutte le persone che ogni giorno contribuiscono alla crescita dell’azienda
L’operazione è stata realizzata da un pool di primari istituti – UniCredit, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), Banco BPM, Bper, BNL BNP Paribas, CDP e Sanfelice 1893 Banca Popolare ed è assistita da Garanzia Archimede di SACE
A fine 2023 Socfeder ha deciso di intraprendere il percorso impegnativo ed ambizioso per certificarsi
Gna ha creato dal nulla una realtà che ora conta 40 anni di attività, seguendo il fiuto imprenditoriale del fondatore Valerio Nucci. Un’azienda che propone soluzioni ‘chiavi in mano’ per le esigenze di packaging.
Si è svolto giovedì 22 maggio, presso l’RMH Hotel di Modena, il tanto atteso evento di riferimento per l’ecosistema industriale e aziendale dell’Emilia-Romagna, organizzato dalla società modenese specializzata in soluzioni di sicurezza informatica altamente innovative. Anche quest'anno, l'iniziativa ha riscosso un notevole successo, confermando il crescente interesse e la sensibilità del territorio verso i temi della cybersecurity: oltre 150 partecipanti tra CIO, CISO e IT manager aziendali, università, associazioni di categoria provenienti da tutta la regione hanno animato una giornata di confronto, aggiornamento e networking
La società modenese, del Gruppo Herambiente, acquisterà dalla Gerotto Federico il ramo d’azienda Gerotto EAR, specializzato nella bonifica e rigenerazione dei siti contaminati in presenza di spazi confinati, mediante l’utilizzo di macchinari ad alta tecnologia.
Assegnate in Florim Gallery 11 borse di studio agli studenti dell’IIS A. Volta di Sassuolo
Un’area totalmente dedicata alla gestione e alla prevenzione degli infestanti, con soluzioni innovative e un approccio orientato alla sicurezza ambientale. Ad annunciare con entusiasmo il lancio della Divisione Pest è Asterix, realtà bolognese impegnata nel mondo del cleaning e del facility management.
Collaborazione mirata a sviluppare e industrializzare piattaforme di test avanzate per accelerare la mobilità del futuro, garantendo sicurezza, affidabilità e competitività