Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Da sinistra: Roberto Misteriosi, Responsabile Commerciale della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM; Adelmo Lelli, Responsabile della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM; Tiziana Ferrari, Direttore Generale di Confindustria Emilia; e Stefano Guidotti, Responsabile Area Finanza d’Impresa di Confindustria Emilia.

L’istituto di credito sosterrà la trasformazione ecologica delle aziende associate.

La prima classificata, Alice Ricci

Lo scorso giovedì 6 giugno, presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, si è svolta la finale della V edizione del Premio Young Art Award promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.

La classe vincitrice dell’Istituto Fermi di Modena con il progetto di startup ONEMORE POWERON

Undici progetti di startup innovative ideati da 100 studenti di istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna sono stati protagonisti dell’edizione 2023-24 del progetto “Crei-amo la startup” promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Al primo posto il progetto di startup ONEMORE POWERON dell’Istituto Fermi di Modena, premiato anche il Liceo Steam International di Bologna

Toyota Material Handling Europe ha completato la propria roadmap per il raggiungimento delle zero emissioni entro l’anno fiscale 2041 (dunque 10 anni prima rispetto all’obiettivo fissato dalla capogruppo Toyota Industries Corporation).

Un momento del convegno sulla Codifica UDI organizzato da Bancolini Symbol il 5 giugno scorso

Una recente normativa UE mette a dura prova le imprese produttrici di dispositivi medici che, per adeguarvisi, devono apporre sui loro prodotti un particolare codice chiamato UDI. Il 5 giugno scorso, Bancolini Symbol Società Benefit, azienda bolognese partner delle aziende nella transizione digitale con sistemi e soluzioni per l’identificazione automatica e la raccolta dati, ha organizzato sul tema un convegno molto partecipato a Milano 

L'evento conclusivo del progetto presso la sede della Fondazione

Lo scorso 31 maggio 2024, Fondazione Fashion Research Italy (FFRI) ha ospitato le studentesse e gli studenti dell’IPSAS Aldrovandi Rubbiani, in occasione del fashion show digitale Tradition and Tech SS25. 

Valentina Volta, CEO di Datalogic

L’azienda bolognese, punto di riferimento tecnologico globale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, ha ottenuto l’iscrizione del proprio marchio nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale

Il Festival organizzato da Pandora Rivista tornerà a Bologna per il settimo anno, con un nuovo nome, dal 5 al 20 ottobre 2024, animando molti luoghi della città con più di due settimane di dibattiti, lezioni e interviste con grandi ospiti del mondo della cultura, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni

L’azienda imolese è stata premiata a fine maggio a Washington DC, alla cerimonia per l’assegnazione del REDI Index Awards 2024, organizzata dalla Religious Freedom & Business Foundation. Questo indice è la principale misura di benchmarking dell’impegno di un’organizzazione nell’includere le differenze religiose come parte integrante delle sue iniziative di diversità e inclusione

Erogato un finanziamento di 2 milioni di euro all’azienda bolognese attiva nella produzione di minibus, scuolabus e veicoli speciali. L’operazione punta a supportare progetti e tecnologie volti a incentivare mobilità a zero emissioni di anidride carbonica.

Da sinistra: Alessandro Fier, CEO, Luca Trimigno, Chief Strategy Officer, e Matteo Corbellino, Chief Marketing and Innovation Officer di Espansione Group

Martedì 4 giugno, nel corso di una conferenza stampa nella sede di Confindustria Emilia, a Bologna, Espansione Group ha presentato il clearing regolatorio della sua ultima tecnologia di fotobiomodulazione, mirata al trattamento della maculopatia degenerativa senile (AMD), principale causa di cecità nel mondo occidentale

Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

L'azienda bolognese del settore della ristorazione e dei facility services anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 34 studenti figli di dipendenti, provenienti da 14 diverse città italiane, che si sono distinti per meriti accademici. Tra loro anche sei giovani bolognesi: Jenny Aliaj, Andrea Cornicello, Veronika Folin, Andreana Muto, Enrico Nadalini e Samuele Venezia

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big Data and Quantum Computing ed erogato in collaborazione con nove enti di ricerca aderenti al Centro Nazionale. 

Tappa di Bologna del progetto Talentis

Si conclude il Progetto Talentis – GI Startup Program 2024, ideato dai Giovani Imprenditori di Confindustria per dare visibilità alle nuove idee di impresa di startup e scaleup italiane.   

Tra i dati in evidenza dell’esercizio c’è l’incremento dei ricavi operativi, in totale 228 milioni (+3,9%), frutto dell’ampia diversificazione industriale (sharing, attività complementari ai servizi ferroviari e integrative della mobilità) a cui si aggiungono gli effetti positivi dell’aumento della domanda di trasporto pubblico locale e della vendita di titoli di viaggio

ARGOMENTI

Il terzo episodio della 4° stagione di "Ad maiora - Storie di resilienza", digital serie prodotta da Ad Communications, si intitola “Un attimo di noi” e racconta con il linguaggio del cinema la bellezza dell’inclusione, dell’amicizia e della condivisione. Al centro dell’episodio è il progetto “Io sto con” di Bologna for Community sostenuto da Pmg Italia.. 

9 giugno, 14 luglio 2024 / 22 settembre — 1 ottobre 2024: seconda edizione del festival dedicato a uno dei massimi compositori del Novecento. Il festival è organizzato e diretto da Musica Insieme con il patrocinio di Confindustria Emilia, e in collaborazione con le principali istituzioni culturali del territorio.

Eleonora Missere, responsabile e socia e Maurilio Missere, fondatore e Direttore Sanitario di Poliambulatorio Giardini Margherita

Il Poliambulatorio dei Giardini Margherita, dal 2014, è una realtà importante per pazienti privati e aziendali. I servizi offerti sono molti e coinvolgono diversi campi medici e il mondo della medicina del lavoro. Un servizio che conta sulla presenza e sulla professionalità di ben una trentina di specialisti. Ma lo staff, in prevalenza femminile, raggiunge quasi cinquanta persone, tra collaboratori, infermieri e amministrativi.

Dalla convenzione di partenariato che dal 2022 lega F.FRI a FITSTIC – la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative – nasce a Bologna un nuovo ITS Moda che ha l’obiettivo di formare i futuri protagonisti del settore tessile/abbigliamento: Tecnico superiore di processo e prodotto moda hi-tech e sostenibile.